Il Boscareto Resort & SPA è un rifugio nel verde, nel cuore delle Langhe a Serralunga d’Alba,
curato in ogni dettaglio e capace di unire il calore di casa all’accoglienza di una
struttura internazionale.
A circondare il Resort, i vigneti delle cantine Batasiolo - di proprietà della famiglia Dogliani, come la struttura – da cui nascono i grandi vini delle Langhe, Patrimonio dell’umanità Unesco.
Il Resort è stato ampiamente rinnovato e ha riaperto nell’autunno 2023, mantenendo immutata l’anima originaria di un’ospitalità accurata e gentile, ma disegnando ancora più di prima ogni spazio e servizio su esperienze personalizzate.
Un’eleganza semplice, calda e curata caratterizza allo stesso modo la cucina del ristorante del bistrot Sunsì, guidato da Alessandro Capalbo: un luogo accogliente e informale dove trascorrere diversi momenti della giornata, dalla colazione, al pranzo, a un aperitivo in sala o nella terrazza all’aperto affacciata sui vigneti.
È proprio l’armonioso abbraccio delle viti e del paesaggio langarolo ad accogliere gli ospiti per la colazione nell’ingresso in sala, insieme a una lieve musica di sottofondo.
Il buffet inizia con un’invitante spremuta fresca d’arancia affiancata da altri succhi, di pompelmo o d’ananas.
Sempre nello stesso punto beverage si trova anche l’acqua Eva, di una fonte cuneese, e le bollicine metodo charmat Batasiolo (stessa casa vinicola della famiglia Dogliani citata sopra, di cui è anche lo spumante metodo classico omaggiato nelle suite).
Si prosegue il percorso con i gustosi yogurt, anche quelli di un produttore cuneese , e dai molteplici gusti: naturale, alla fragola, al mirtillo e alla nocciola. Ci sono anche senza lattosio, così come le proposte di latte alternative, di mandorla, di soia e di riso.
Immediatamente a fianco, una moltitudine di vasetti con cereali, semi, frutta disidratata e frutta secca, tra cui naturalmente dominano le gustose nocciole di Langa.
Sempre a proposito di cereali, impossibile non notare in un’elegante ciotola il Birchermüesli preparato secondo la ricetta tradizionale elvetica: un gustoso toccasana omaggio ai numerosi clienti svizzeri, e non solo, che frequentano il Resort.
Gli stessi frutti rossi a guarnizione del Birchermüesli sono poi anche in un recipiente dedicato nel variopinto corner di frutta fresca: uva, pesche, ananas, agrumi, banane, kiwi e fichi.
Da lì il primo lato del buffet si chiude con una sontuosa presentazione di dolci: croissant, biscotti, pancake e pan brioche sopra i quali dominano, su graziose alzate, le torte artigianali: consigliatissima (anche agli intolleranti al glutine) la torta di nocciole.
Come sana farcitura per i propri dolci, si possono scegliere i mieli d’acacia e millefiori prodotti da un’apicoltura cuneese, stessa azienda che fornisce anche le confetture ed alcuni infusi.
Sul lato opposto del buffet, trionfa la colazione salata, altrettanto ricca e gustosa, con il pane in cassetta – bianco e integrale - pronto da scaldare, le irresistibili fette biscottate Pintaudi, affettati misti, una gamma di verdure fresche e la mozzarella di bufala di un caseificio locale.
Sempre in tema di formaggi locali, il Bra è esposto immediatamente a fianco, insieme al tomino, con guarnizioni di frutti rossi. Su ripiano distinto, altrettanto finemente decorato, si trovano salmone e panna acida.
Concludono il ricco e saporito buffet le uova sode e alcune pietanze dalla cucina: una torta salata, uova strapazzate, salsicce e bacon.
Una colazione memorabile, che unisce spirito internazionale e forte attaccamento al territorio.