Podere Castel Merlo è un “agri-wine relais” composto da otto suite matrimoniali elegantemente rifinite con marmo travertino, pietre e legni che richiamano il relax e il contatto con la natura. Incudono i prestigiosi letti svedesi Hästens e bagni dal design esclusivo firmato Dornbracht.
Anche la piscina esterna, realizzata in pietra naturale, esprime il minimalismo più elegante che riesce a mettere ancor meglio in risalto gli elementi storici originali degli edifici.
Castel Merlo esisteva infatti con certezza già nel IX secolo, secondo un documento del 912 ritrovato nel Monastero di Santa Grata di Bergamo riguardante una diatriba tra il castellano Conte Martinengo e la Badessa del Convento di Seranica (Villongo).
Passato attraverso conflitti medievali e cambi di proprietà tra le famiglie nobili di varie epoche, oggi Castel Merlo appartiene alla famiglia Buelli che l’ha riportato all’antico splendore, restaurando anche gli affreschi cinquecenteschi che erano stati ricoperti con calce viva durante la peste del Seicento.
Immersa tra una ventina d’ettari di vigneti, questa location straordinaria è anche il luogo ideale per produrre e affinare vini: con la sua produzione annuale di circa 100mila bottiglia presentate con i brand “La Rocchetta” e “Podere Castel Merlo” continua a raccogliere riconoscimenti nel panorama enologico nazionale e internazionale.
Dove c’è buon vino, non può mancare una buona cucina… e qui Podere Castel Merlo ha deciso di giocare il proprio asso decisivo, con un rispetto scrupoloso della stagionalità degli ingredienti, selezionati con cura da piccoli produttori.
La valorizzazione delle piccole produzioni d’eccellenza, a Castel Merlo, comincia già dal primo mattino.
Il piccolo buffet nell’elegante saletta colazioni offre un assaggio di panificazione e pasticceria homemade, con le torte e alcuni pani preparati dalla brigata di cucina, la quale offre ancor più coccole agli ospiti dopo averli fatti accomodare ai tavoli.
Proprio dalla cucina provengono infatti le proposte più ricche, dolci e salate, concepite per la colazione.
Imperdibili il salame nostrano e la selezione di preziosi formaggi a filiera corta (Bagòss, Strachìtunt e Branzi), da degustare in purezza o accompagnati alle confetture e al miele di castagno dell’ortofrutticola La Perla di Credaro.
Per chi desidera degustarli assieme a delle bollicine, la cantina offre i propri spumanti metodo classico “Cretarium Podere Castel Merlo”.
Una colazione memorabile, che combina il calore di casa con la raffinatezza di una cucina stellata per chi soggiorna ma anche per i viaggiatori attivi sull’aeroporto di Orio al Serio, distante solo 30 minuti, e per chiunque desideri un momento di relax tra il verde dei vigneti.